- vegliare
- ve·glià·rev.intr. e tr. (io véglio) AU1a. v.intr. (avere) essere desto, sveglio | restare sveglio tutta la notte o, comunque, in ore normalmente dedicate al sonno: vegliare in preghiera; vegliare fino a tardi sui libriContrari: dormire.1b. v.intr. (avere) restare sveglio per assistere, per curare qcn.: vegliare al capezzale di un malato2. v.intr. (avere) RE tosc., un tempo, nelle campagne toscane, trascorrere una serata tra amici e famigliari a conversare, ballare, ecc.3. v.intr. (avere) AU fig., stare attenti, badare, vigilare: vegliare sui propri figli, vegliare perché tutto vada beneSinonimi: badare, vigilare.4. v.intr. (avere) OB fig., essere in preoccupazione5. v.intr. (avere) OB di disposizione, legge e sim., essere in vigore | di consuetudine, opinione, ecc., essere comunemente riconosciuto6. v.tr. AU assistere, curare, spec. durante la notte: vegliare un malato, un moribondo; vegliare qcn. per giorni e giorni | vegliare un morto, fargli la veglia funebreSinonimi: badare, vigilare, curare.7. v.tr. OB fig., sorvegliare, vigilare: vegliare gli affari pubblici\VARIANTI: vegghiare, veggiare.DATA: 1304-08.ETIMO: dal provenz. ant. vehlar, dal lat. vigilāre, v. anche vigilare.
Dizionario Italiano.